Portale Nordest
 mobile

Comune di Venzone

Venzone

Piazza Municipio 1 - 33010 - Venzone (UD)
Friuli Venezia Giulia

tel: 0432 985266 fax: 0432 985404

e-mail: comune.venzone@com-venzone.regione.fvg.it
pec: comune.venzone@certgov.fvg.it
web: www.comune.venzone.ud.it

Approfondimenti

Malga Confin
Pro Loco Venzone
Rifugio Bellina Dino (Ricovero Cjariguart)

Storia

Venzone, il cui toponimo deriva da una base prealpina AV (Au) “corso d’acqua” con il suffisso -nt. e l’accrescitivo -one, è posta all’imbocco di un’importante valle percorsa dall’antica “Julia Augusta”, che univa la città di Aquileia con il Norico.

Il suo sviluppo iniziò verso il Mille, con l’accrescere dei traffici commerciali tra le fiorenti città d’Italia e le regioni d’oltralpe. Per la sua felice posizione di transito obbligato seppe trarre, dalla mercatura e dai pedaggi, grandi ricchezze.

Venzone viene nominata per la prima volta nel 1001 quando Ottone III concesse i privilegi sulle “chiuse” al Patriarca Giovanni IV. Nel 1381 divenne libera comunità con diritto di rappresentanza nel Parlamento Friulano e dieci anni dopo con bolla pontificia di Papa Bonifacio IX fu eretta a parrocchia.

Nel 1420 passò a far parte della repubblica Veneta mantenendo intatti i suoi antichi diritti e privilegio. Da questo momento iniziò però il suo lento decadimento economico.

Nel 1509 durante la guerra di Venezia contro la lega di Cambrai, il capitano Antonio Bidernuccio con quaranta Venzonesi riuscì a mettere in fuga alla “Chiusa” 1250 soldati di Massimiliano I di Germania. Il Senato veneziano premiò la schiera di Venzone ed assegno una pensione a Bidernuccio.

Nel 1797 fu occupata dalle truppe francesi, ma dopo poco giunsero quelle austriache. Nel 1805 con il ritorno dei Francesi entrò a far parte del Regno Italico aggregata al distretto di Gemona. Nel 1813 tornarono agli Austriaci e l’anno dopo entrò a far parte del Regno Lombardo-Veneto.

Dopo la Terza Guerra d’Indipendenza, con il plebiscito del 21-22 ottobre 1867, fu annessa al Regno d’Italia.

Il 29 ottobre 1917 fu invasa dalle truppe austro-ungariche e nuovamente liberata nel novembre 1918. Durante l’ultimo conflitto mondiale subì un pesante bombardamento aereo da parte degli anglo-americani. Il 5 maggio 1945 dopo due anni di occupazione tedesca fu raggiunta dalle truppe alleate.

Fu praticamente distrutta dal terremoto del 1976. Seppe però rinascere dalle macerie ritrovando il suo volto antico. Venzone è oggi l’unico esempio rimasto nella Regione Friuli Venezia Giulia di una cittadina fortificata del ‘200.