Fiabe, leggende e miti
Burano e le case di mille colori
E’ incantevole passeggiare per le stradine di questa splendida isola della laguna di Venezia, circondati dagli allegri colori che caratterizzano le case tipiche di questo territorio. Burano è nota per la lavorazione dei Merletti (arte antica che risale al XVI secolo) e per la confezione dei tipici dolci, i Bussolai (o bussolà), biscotti a forma di ciambella a base di giallo d’uovo, farina e burro. Esistono diverse teorie sull’origine delle case colorate.
La prima supposizione sostiene che ogni colore è il simbolo di ciascuna famiglia, usato per distinguersi dalle altre, dal momento che, a Burano, i cognomi sono pochi e molto diffusi. Un’altra ipotesi sostiene che i barcaioli dipingessero le case di diverso colore in modo da distinguerle in lontananza nei giorni di nebbia che, a Burano, è particolarmente fitta. Oggi, a differenza di quanto accadeva negli anni del Regno d’Italia, gli abitanti non hanno bisogno di chiedere il permesso ad alcun ente per variare il colore delle case.
Questo non succede in qualsiasi altra isola della laguna, dove, una legge speciale prevede che, qualsiasi variazione cromatica delle abitazioni debba passare attraverso il vaglio della sovrintendenza. Bellissima Burano con la sua unica piazza intitolata a Baldassare Galuppi e con la chiesa di San Martino, dal caratteristico campanile di forte pendenza. Pittoresca isola tutta da scoprire. Ricca di tradizioni tramandate e conservate per generazioni.