Portale Nordest
 mobile

Fogolars Furlans

Fogolâr Furlan dal Tessin

L'8 dicembre 1973 nell'intento di mantenere vivi e presenti gli usi ed i costumi del nostro Friuli, un gruppo di Friulani residenti nel Cantone Ticino, Svizzera, fondò il FOGOLÂR FURLAN DAL TESSIN. A questa iniziativa parteciparono una trentina di persone entusiaste, decise a trovarsi per condividere esperienze nell'intento di fare un qualche cosa di utile per la nostra comunità. Quale primo proposito fu deciso di creare un organo di collegamento e di informazione tra i soci e perciò venne decisa la pubblicazione di un bollettino sociale: "LA PLERE" (l'imbuto). Durante i primi anni il consiglio del Fogolâr cercò soprattutto di far conoscere l'esistenza del gruppo a tutti i cittadini del Cantone (friulani o simpatizzanti) e di avviare contatti con altre associazioni sociali, culturali e sportive. Per svolgere questa attività fu costituito un gruppo di lavoro chiamato CLAPE CULTURÂL VULFENIE. Dopo 2 anni di lavoro intenso di consolidamento il gruppo si sentì pronto per presentarsi e presentare la regione Friuli-Venezia Giulia ai Ticinesi. A tale scopo ai primi di aprile 1976 fu organizzata una settimana gastronomica e folcloristica a Locarno, in collaborazione con la camera di Commercio di Udine e l'appoggio di vari Enti locali. I visitatori furono sorpresi dalla diversità e particolarità del territorio della nostra regione (mare, pianura, collina, laghi e monti) e dai suoi prodotti così diversi. La manifestazione ebbe il momento più esaltante la sera del 3 aprile quando nella sala della Sopracenerina di Locarno si esibirono, con i ”Ticines da Minus", le corali di Fiumicello, di Buia e il balletto di Buia. L'interesse e la presenza del pubblico superò ogni più rosea aspettativa creando le premesse per una collaborazione più significativa tra Friuli e Ticino.

Fogolâr Furlan di Milano

Il FOGOLÂR FURLAN DI MILANO è un’associazione che raccoglie i friulani domiciliati o attivi a Milano ed è aperta ai simpatizzanti di ogni provenienza. Esso si propone – come recita lo statuto – «di tener vive la lingua, la cultura e le tradizioni delle genti friulane, coltivandone e favorendone gli interessi materiali e morali e promuovendo l’amicizia e la solidarietà tra i Soci». Il FOGOLÂR FURLAN DI MILANO, fondato nel 1946, è uno dei più antichi e affermati tra i circa 200 Fogolârs sparsi in tutto il mondo. Esso persegue i suoi obiettivi statutari attraverso un nutrito programma annuale di attività culturali, ricreative e sociali. Tra le attività culturali sono da ricordare le «Settimane della Cultura Friulana a Milano» e gli «Incontri di Primavera», in cui vengono presentati spettacoli teatrali, concerti vocali e strumentali di musica sacra, lirica, etnica e popolare, conferenze e mostre d’arte e di fotografia. A questi si sono aggiunti di recente gli appuntamenti della «Estate Friulana» per visite a località di interesse turistico e artistico, con occasionali trattenimenti di musica e poesia, di varietà e di svago. Di particolare importanza è la Scuola di Lingua, Letteratura e Cultura Friulane, giunta con successo al suo quindicesimo anno di attività e aperta gratuitamente ai soci che vogliono apprendere o perfezionare il friulano parlato e scritto. I corsi sono patrocinati dalla «Società Filologica Friulana». Importanti momenti di aggregazione sono la solenne Messa Natalizia in lingua friulana - ora riconosciuta “lingua liturgica” - nel Duomo di Milano, alla quale fa seguito il Pranzo Sociale; le feste di Carnevale e di Primavera, le gite primaverili e autunnali, che associano ricreazione, cultura e gastronomia. Non mancano i momenti di partecipazione ad alcune manifestazioni culturali organizzate in Friuli e di patrocinio a importanti iniziative sociali e culturali in Lombardia. Tra le attività sociali possiamo ricordare le raccolte di aiuti in occasione di disastri naturali, quali i terremoti e le inondazioni; e le largizioni occasionali per dare una mano a chi è nel bisogno, come la gente del Terzo Mondo. Il FOGOLÂR FURLAN DI MILANO da quarantadue anni anni pubblica un Notiziario trimestrale fondato da Ardito Desio, che, oltre agli articoli di informazione, offre ai lettori articoli di varia cultura. Ha inoltre al suo attivo diverse pubblicazioni, tra le quali primeggia la splendida monografia «Cinquant’anni di FogolÂr a Milano». Per alcuni anni inoltre ha proposto un calendario cult, il «Lunari», con fotografie artistiche di autori friulani. Nel campo discografico il FOGOLÂR FURLAN DI MILANO ha esordito nel 2001 con due Compact Disc a cura di Marco Rossi, dedicati a pagine rare della musica sacra del Seicento friulano e all’ arte organaria locale: il Vespro per la festa della Sensa, con composizioni di Lazaro Valvasensi, ed un antologia di musiche rare e inedite friulane e veneziane del settecento registrate sull’organo del Duomo di Valvasone (1532) prima del secondo restauro.