Musica e Folklore
Banda Musicale di Reana del Rojale
La Banda musicale di Reana venne fondata nel 1931 e funzionò molto bene fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Questo evento infatti causò gravi difficoltà all'organico provocate dalla chiamata alle armi di numerosi suonatori. Nel 1958 la Banda si sciolse lasciando un vuoto incolmabile nel paese fino al 1975, anno in cui venne rifondata tenendo conto di tre obiettivi fondamentali: promuovere la cultura musicale, poggiare su basi cristiane il suo modo di essere e nello stesso tempo aprirsi sotto il punto di vista civile all'interno del territorio rojalese.
Da allora, la Banda musicale di Reana opera ininterrotamente ed oggi, sotto la guida del M° Flavio Luchitta, é composta da 55 elementi. Il repertorio presenta sia brani originali per organico bandistico, sia trascrizioni ed arrangiamenti di brani classici e moderni nonché di musica da film e musica di tradizione. Esso comprende inoltre le marce militari e brillanti per le sfilate e quelle religiose per le processioni.
I bandisti più giovani formano il complesso della Banda giovanile nel cui ambito, attraverso brani adeguati, i ragazzi vengono educati alla musica d'assieme. La Banda gestisce anche una scuola di musica, tenuta da insegnanti diplomati al conservatorio e attualmente formata da circa 90 allievi suddivisi in vari corsi: teoria e solfeggio, flauto, oboe, clarinetto, saxofono, corno, tromba, trombone, percussioni, pianoforte, organo, fisarmonica, chitarra, propedeutica per bambini da 3 a 6 anni.
Il gruppo bandistico intrattiene inoltre costanti collaborazioni con complessi sia italiani che esteri, organizza rassegne, partecipa a concorsi bandistici anche per allievi e collabora con il Comune di Reana del Rojale nell'organizzazione di incontri musicali e della stagione culturale.