Portale Nordest
 mobile

Musica e Folklore

Cappella Musicale "Albino Perosa" di Mortegliano

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/musica-e-folklore/cappella-musicale-albino-perosa-di-mortegliano.png

Approfondimenti

www.cappellaalbinoperosa.it
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/udine/mortegliano.jpg

Mortegliano (UD)

Friuli Venezia Giulia

Il nome deriva dal toponimo prediale in -anu da Martelius. Nella zona si sono trovati reperti preistorici. il primo documento che nomina Mortellanum risale al 1247. Fu feudo dei conti...

Continua a leggere..

La Cappella musicale ALBINO PEROSA di Mortegliano è un coro composto da circa 30 elementi provenienti anche dai comuni limitrofi, a voci miste che ha iniziato la sua attività nel 1977. Sin dalla fondazione il coro è diretto dal M° Gilberto Della Negra, insegnante di musica presso le scuole di stato: dal 1997 è stato chiamato a ricoprire l'incarico di Maestro di Cappella del Duomo di Udine. La denominazione “Albino Perosa” risale al primo gennaio del 1998. Il gruppo corale è nato con la denominazione di Cappella Musicale “Jacopo Tomadini”. La Cappella Musicale Albino Perosa ha preso il nome del grande musicista friulano come segno non solo di stima, ma per l'amicizia che egli ha sempre avuto per questo coro, che negli ultimi anni di vita era diventato un "laboratorio" per la composizione delle sue musiche corali. La Cappella, sempre impegnata nello studio e nell'approfondimento tecnico e interpretativo, svolge attività concertistica con uno studio puntuale e assiduo per tutto l'anno.

174