Musica e Folklore
Corpo Bandistico di Corno di Rosazzo
Il Corpo Bandistico di Corno di Rosazzo fu fondato dal doganiere Serano nel 1912. Composto da una quarantina di elementi, cominciò ad esibirsi nelle piazze, riscontrando popolarità e prestigio.
L'attività subì un arresto durante i due conflitti mondiali, per poi riprendere definitivamente nel 1946 continuando fino ai nostri giorni.
Attualmente consta di 47 elementi con un'età media molto bassa.
Da circa 25 anni organizza il Corso di Orientamento Musicale per ragazzi ed adulti che vogliono avvicinarsi alla musica. In questo ambito, con la collaborazione dell'ANBIMA, del Comune di Corno di Rosazzo e l'appoggio della locale Fiera dei Vini dei Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia, organizza un Concorso Musicale, unico in regione, riservato ai giovani allievi dei gruppi bandistici della Provincia di Udine. Nel mese di maggio 2000 si è svolta la 13ª edizione e dato l'interesse alla manifestazione dal maggio 2001 si estenderà la partecipazione ai gruppi di tutta la Regione Friuli Venezia Giulia.
Negli ultimi anni il complesso, attualmente sotto la direzione del maestro Verona Mauro e la presidenza del signor De Giuseppe Vincenzo, si è rinnovato sia dal punto di vista musicale sia per quanto riguarda l'organico, con l'ingresso in banda di molti giovani e l'apertura a scambi con bande di altre regioni.