Portale Nordest
 mobile

Musica e Folklore

Gruppo Folkloristico di Passons

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/musica-e-folklore/gruppo-folkloristico-di-passons.jpg

Approfondimenti

www.bandapassons.it
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/udine/pasian-di-prato.jpg

Pasian di Prato (UD)

Friuli Venezia Giulia

Il toponimo è prediale in -anu da Pacilius; la seconda parte del nome è di significato trasparente. Scarse sono le notizie storiche. Nel sec. XII era possesso dei conti di Gorizia...

Continua a leggere..

L’associazionismo rientra tra le sue tradizioni più consolidate. La banda, con il nome di “Società Filarmonica”, è stata istituita nel lontano 1903 ed ha avuto alterne fortune. Pur sostenuta da maestri di grande valore ha operato in modo discontinuo, intervallando periodi di grandi attività a periodi di stasi. Nell’ultimo dopoguerra, in particolare, è mancato un complesso stabile fino al 1982 quando per merito di Don Diego Morocutti è nata la “Fanfara”, composta da ragazzi e ragazze che sotto la sua guida, spinti da grande entusiasmo e volontà di apprendere, hanno mosso i primi passi nel mondo della musica ed ora rappresentano un insieme affiatato che si fa onore ovunque si esibisca. Nel 1984 la Fanfara si è costituita in società assumendo la denominazione di “Gruppo Folcloristico di Passons” ed è stata affiancata da un balletto formato da bambini e bambine che, con la spontaneità e la gioia propria dei giovani, studiano e propongono al pubblico le danze e le melodie della nostra terra.

181