Portale Nordest
 mobile

Rievocazioni, sagre, fiere, feste e manifestazioni

Tempus Est Jocundum - Rievocazione storica a Gemona del Friuli

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/rievocazioni-sagre-fiere-feste-e-manifestazioni/tempus-est-jocundum-rievocazione-storica-a-gemona-del-friuli.jpg

Approfondimenti

tempusestjocundum.altervista.org
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/udine/gemona-del-friuli.jpg

Gemona del Friuli (UD)

Friuli Venezia Giulia

Gemona, il cui toponimo deriva da una base preromana glen, cocuzzolo tondeggiante, più il suffisso accrescitivo -ona, deve forse la sua origine e certamente la sua crescita al fatto di...

Continua a leggere..

Sebbene già da tempo nelle serate estive gemonesi si respirasse aria di Medioevo – quando si organizzava l’Agosto Medioevale – nel 1994 si decise di separare le manifestazioni di intrattenimento e di svago dalle rievocazioni storiche, le prime restarono in Piazza del Ferro, mentre le serate medievali si spostarono nelle piazze e nelle vie della cittadella antica, ovvero Via Bini, stradine e corti laterali.

La manifestazione denominata Tempus Est Jocundum si estese, così per tre sere di animazione dove vennero allestiti taverne e mercati, e dove si potevano incontrare dame e cavalieri, giullari e saltimbanchi, guardie e torturatori. All’interno della manifestazione prese posto anche la Giostra D’Estate (poi Palio del Niederlech) tra le borgate di Gemona. Da queste disfide escono le due squadre più forti che poi si sfidano a una partita di Dama vivente per eleggere la Dama Castellana.

L’idea di dedicare un fine settimana alla fantasia ed alla creatività, aprendo una finestra sul Medioevo, ricreando angoli di vita quotidiana e dando l’opportunità al visitatore di essere protagonista e di respirare un’atmosfera magica legata ad un’epoca ormai molto lontana dalla vita di ogni giorno, è stato senz’altro lo spunto vincente, per ottenere un successo che è aumentato di anno in anno.

239