Portale Nordest
 mobile

Castelli, fortezze e manieri

Castello di Salorno

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/castelli-fortezze-e-manieri/castello-di-salorno.jpg

Approfondimenti

www.haderburgschenke.com
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/trentino-alto-adige/bolzano/salorno.jpg

Salorno (BZ)

Trentino Alto Adige

...

Continua a leggere..

Il Castello di Salorno, uno dei monumenti più importanti dell’Alto Adige, e più tardi noto anche con il nome di Haderburg, venne fatto erigere dai Conti di Salorno nella prima metà del XIII secolo. In seguito, l’Haderburg passò nelle mani del Conte Mainardo II del Tirolo e, più tardi, nel XIV secolo, in quelle degli Asburgo.

Nel 1514 l’Imperatore austriaco Massimiliano ordinò la costruzione di un’opera fortificata sul lato della montagna, rinnovando inoltre alcuni aspetti strategici. Quando, pochi decenni più avanti, l’Haderburg perse la sua funzione difensiva, il Castello non fu più abitato. E con l’abbandono iniziò un lento e continuo processo di decadenza, interrotto solo in tempi recentissimi.

Dal 1648 l’Haderburg è di proprietà della famiglia veneziana dei Conti Zenobio, più tardi Zenobio-Albrizzi, e loro discendenti diretti. Il restauro del complesso è stato avviato su desiderio dell’attuale proprietario, il Barone Ernesto Rubin de Cervin Albrizzi, e quindi realizzato e portato a termine grazie al generoso aiuto della Provincia Autonoma di Bolzano oltre che con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio dell’Alto Adige.

211