Portale Nordest
 mobile

Chiese, Abbazie, Santuari e Parrocchie

Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria, Pignano

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/chiese-abbazie-santuari-e-parrocchie/chiesa-della-nativita-della-beata-vergine-maria-pignano.jpg
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/udine/ragogna.jpg

Ragogna (UD)

Friuli Venezia Giulia

Il toponimo è di origine oscura, forse preromana, certamente illirica, almeno che non si voglia farlo derivare da un toponimo prediale latino Ragonius. Il nome di Ragogna come per altri...

Continua a leggere..

La chiesa di Pignano, intitolata alla Natività della Beata Vergine Maria, è presente in un documento fin dal 1294. Nel 1475 è consacrata assieme ad un altare e nel 1502 si arricchisce nel coro del ciclo di affreschi di Gianfrancesco del Zotto (detto Gianfrancesco da Tolmezzo) con la rappresentazione dei dodici apostoli che, in origine, dovevano essere divisi in gruppi di quattro ed occupare le tre pareti.

Oggi è presente, sulla parete di fondo, solo un gruppo di figure con i volti illeggibili, riconoscibili: S. Bartolomeo e S. Giacomo Maggiori. Sulle due pareti del presbiterio e sul soffitto della navata centrale sono presenti affreschi di Domenico Fabris (Natività, Resurrezione e l'Assunzione della B.V.) eseguiti verso la metà del XIX sec.

Apertura: sabato e domenica 14.30-18.30

Visite guidate: sabato e domenica ore 16.00

149