Chiese, Abbazie, Santuari e Parrocchie
Eremo di S. Colombano
L´eremo è situato nel comune di Trambileno, vicino a Rovereto. È scavato nella roccia ed è raggiungibile salendo i 102 scalini scavati nella cengia, una volta superato l´orrido sul Leno. Fu costruito nel 1319 e intitolato al santo irlandese Colombano, vissuto fra il 543 e il 615, che secondo la leggenda avrebbe ucciso un drago che abitava la caverna. Alcune cavità naturali, a metà altezza della parete rocciosa, furono utilizzate a partire dal 753 da un eremita che probabilmente proveniva dal Monastero di Bobbio. Tra la fine del X secolo e gli inizi dell'XI venne costruita una piccola chiesa presso l'apertura della grotta, sotto un tetto naturale di roccia. Questo eremo, chiamato anche Grotta dell'eremita venne utilizzato fino al 1782 e, quando fu abolita la pratica del romitaggio, venne curato dagli abitanti della valle.
La Provincia autonoma di Trento nel 1996 ne ha effettuato il restauro, soprattutto negli interni, riportando il luogo al suo antico splendore. Si ammirano affreschi con la lotta tra S. Colombano e il drago e la raffigurazione del Paradiso. Una Madonna e Santi del XV secolo si trova sull'altare maggiore. Numerose le antiche incisioni con invocazioni che testimoniano i pellegrinaggi al santuario nei secoli e gli ex-voto. Ogni anno a Natale viene organizzata una suggestiva fiaccolata e si celebra la messa.