Portale Nordest
 mobile

Chiese, Abbazie, Santuari e Parrocchie

Chiesa di S. Martino, Artegna

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/chiese-abbazie-santuari-e-parrocchie/chiesa-di-s-martino-artegna.jpg
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/udine/artegna.jpg

Artegna (UD)

Friuli Venezia Giulia

I reperti scoperti sul colle di Artegna affermano che fu abitata già in epoca preistorica, sono stati anche trovati reperti di un insediamento romano come frecce, lance, spille, vasi lacrimatori...

Continua a leggere..

La chiesa di San Martino ("San Martin"), dedicata al santo cavaliere, sorge in cima all’omonimo colle che si erge a 267 metri s.l.m., al centro del paese. Questa chiesa si ritiene sia nata con le fortificazioni del colle verso il 700 d.C. ma in realtà la prima notizia certa della sua presenza, che data l’anno 1005, la troviamo incisa nell’epigrafe in pietra posta sopra l’ingresso di ponente della stessa chiesa. La chiesa di San Martino si ritiene fosse l'antica pieve precedente alla chiesa di Santa Maria Nascente. Notizie frammentarie si trovano in documenti degli anni 1190, 1265 e 1281. Nel 1298 si ha notizia della sua riedificazione dopo la distruzione causata da una guerra. Pochi anni dopo, nel 1303, venne nuovamente distrutta, questa volta per mano dei tiranni, per essere di nuovo riedificata. Un altro terremoto la danneggiò il 25 gennaio 1348.  Infatti nel 1408 venne inaugurato il primo altare. Ma nell’anno 1511 venne ancora danneggiata dall’ennesimo violento terremoto e la sua riparazione terminò nell’anno 1519. Le vicissitudini degli anni successivi non tramandano notizie significative. Nel 1797 le truppe francesi bivaccavano nella chiesa e si dice che condissero l'insalata nella pila dell'acquasanta.

209