Portale Nordest
 mobile

Chiese, Abbazie, Santuari e Parrocchie

Santuario di Barbana

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/chiese-abbazie-santuari-e-parrocchie/santuario-di-barbana.jpg

Approfondimenti

www.santuariodibarbana.it
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/gorizia/grado.jpg

Grado (GO)

Friuli Venezia Giulia

Il toponimo deriva dal basso latino gradus cioè “porto”, era al servizio di Aquileia. In origine probabilmente era una duna sabbiosa, su cui si cominciò ad avere una qualche attività...

Continua a leggere..

Barbana è un’isola posta all’estremità orientale della laguna di Grado, sede di un antico santuario mariano. Si estende su circa tre ettari e dista circa cinque chilometri da Grado; è abitata in modo stabile da una comunità di frati minori francescani. Il suo nome deriva probabilmente da Barbano, un eremita del VI secolo che viveva nel luogo e che raccolse attorno a sé una comunità di monaci.

Le origini dell’isola sono relativamente recenti: la laguna di Grado si è infatti formata tra il V e il VII secolo su di un’area precedentemente occupata dalla terraferma. Il luogo ospitava, in epoca romana, un tempio di Apollo Beleno e, probabilmente, l’area destinata alla quarantena del vicino porto di Aquileia.

Un piccolo bosco si estende sul lato occidentale dell’isola e ne copre più della metà della superficie: le essenze più diffuse sono i bagolari, i pini marittimi, le magnolie, i cipressi, gli olmi.

L’isola di Barbana è collegata a Grado da un regolare servizio di traghetti, con partenza dal Canale della Schiusa. Il viaggio richiede circa 20 minuti di navigazione. L’isola è inoltre dotata di un piccolo porto e può essere raggiunta anche con mezzi privati.

211