Chiese, Abbazie, Santuari e Parrocchie
Santuario Madonna di Strada, Fanna
Un documento dell'imperatore Ottone II, datato 12 gennaio 981, attesta che già esisteva la chiesa "Madonna di Strada", detta allora "Santa Maria di Mercadello". Il Santuario, pertanto, è uno dei più antichi del Friuli Venezia Giulia.
Presso la chiesa passava l'unica via di comunicazione pedemontana; il guado del torrente Colvera era effettuato con l'aiuto del cavallo (chiamato allora "marcadellus").
La fama del Santuario si diffuse molto nei secoli scorsi, anche per le numerose guarigioni miracolose che vi avvenivano.
L'edificio fu ricostruito più volte lungo i secoli, in seguito a guerre e terremoti. L'attuale coro risale al 1357, la sacrestia e il campanile a prima del 1733, la chiesa al 1886, le campane al 1926: una di esse fu rifatta nel 1999 e porta incisa la scritta "San Francesco - Anno Giubilare 2000".
Si racconta che l'immagine della "Madonna di Strada", in pietra dipinta, sia l'ex voto di un castellano di Fanna del '400, salvato miracolosamente dalle acque impetuose del Colvera che scorre a fianco del Santuario. Maria indica a tutti Gesù come Strada che conduce alla vera vita.
La Fraternità Francescana "Madonna di Strada" di Fanna cerca di vivere e annunciare, innanzitutto col suo stesso essere fraternità, l'esperienza gioiosa e liberante che il Signore Gesù è l'unica Via da percorrere nella propria vita e in quella di ogni uomo che incontra.