Fred Pittino
Fred Pittino è nato a Dogna in Friuli nel 1906. Dopo aver ottenuto, nel 1924, il diploma di geometra, finì col dedicarsi esclusivamente alla pittura tenendo, nel 1930, la sua prima personale a Udine dove un gruppetto di giovani composto da Afro, Mirko, Grassi, Modotto, Piccini ed altri stavano dando nuovo impulso alle arti friulane. Nello stesso anno si trasferì a Milano dove sviluppò la sua personalità a contatto dei maestri del 900 e dei giovani che in quel periodo agivano nell'ambito di Brera e della Galleria del Milione, quali Birolli, Dal Bon, Spilimbergo, Sassu, Tomea, Fontana, Conte ed altri di cui Persico ne era il vessillifero. Nel 1940 tornò definitivamente a Udine dove ebbe importanti incarichi per l'esecuzione di affreschi e mosaici. Infatti per oltre 35 anni è stato direttore artistico della Scuola Mosaicisti di Spilimbergo. Pittino ha al suo attivo mostre personali a Venezia, Milano, Trieste, Roma, Gorizia, Pordenone, Udine, Gradisca d'Isonzo, Portogruaro, Spilimbergo, Lignano. Recentemente è stato invitato all'Art4'73 di Basilea; è stato presente alla biennale 19.a, 20.a, 24.a, 25.a, di Venezia, alle quadriennali romane e ad altre mostre collettive in Italia e all'estero. Sulla soglia degli ottant'anni Pittino dipinge con rara gioia inventiva e con giovanile baldanza: all'esaltante processo di decantazione del colore nella luce, alterna episodi caratterizzati dalla polifonia e sonorità delle tinte, o momenti di sublimazione di schegge della realtà, "raccontata" con la freschezza di sempre.