Portale Nordest
 mobile

Pittori, scultori, scrittori e altri personaggi illustri

Borta Gianni

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/pittori-scultori-scrittori-e-altri-personaggi-illustri/borta-gianni.png
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/udine/udine.jpg

Udine (UD)

Friuli Venezia Giulia

Gli storici antichi davano per certo, basandosi su una leggenda, che il fondatore della città fosse Attila re degli Unni, il quale durante l'assedio di Aquileia, nel 452, avrebbe dato...

Continua a leggere..

Borta Gianni, nato a Udine ed è stato definito dalla critica come uno dei pittori più interessanti e comunicativi della nuova generazione. Da parecchi anni costituisce un punto di sicuro riferimento nei valori della pittura. Ha partecipato a 550 esposizioni in Italia e all'estero conseguendo 236 affermazioni tra premi nazionali ed internazionali. Ha tenuto 81 personali nelle principali città (Milano, Genova, Roma, Bologna, Venezia, Verona, Trieste, Torino, Bruxelles, New York, Londra, Parigi, Caracas, Monaco di Baviera, Grenoble, Lione e Berlino). Presente nelle più importanti rassegne artistiche: Biennali Trivenete, Quadriennale Nazionale di Roma, Suzzara, Arte Fiera di Bologna, Expo Levante a Bari, Fiera di Wash - Art Fair Washington (U.S.A.), Mythos Italien - Wintermarchen a Mùnchen, Kunstmesse 1979 a Basilea, 15a Biennale Internazionale di Grafi-ca a Lubiana (YU). In campo internazionale le mostre in Austria, Yugoslavia, Germania, Inghilterra, Francia, Stati Uniti d'America, Svizzera, Venezuela, Australia, Belgio, Argentina, Spagna. Sue opere in Musei, Enti e Istituti pubblici. Dedicate alla sua opera trasmissioni radio televisive. Numerose opere artistiche realizzate in edifici pubblici. Notevole attività anche come disegnatore, grafico, illustratore di libri, manifesti riviste. La sua attività e documentata presso l'Archivio Storico della Biennale di Venezia e l'Archivio per l'Arte Italiana del Novecento a Firenze "Kunsthi-storischen Institut in Rorenz".

222