Portale Nordest
 mobile

Pittori, scultori, scrittori e altri personaggi illustri

Francesco di Manzano

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/pittori-scultori-scrittori-e-altri-personaggi-illustri/francesco-di-manzano.png
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/gorizia/cormons.jpg

Cormons (GO)

Friuli Venezia Giulia

A fronte di una certa esistenza in epoca romana, Cormòns fu certamente abitato in epoca preistorica, come dimostrano i numerosi reperti ritrovati durante la costruzione della ferrovia. L’origine del toponimo forse...

Continua a leggere..

Francesco di Manzano nacque a Giassico l'8 gennaio 1801 da Leonardo di Manzano e da Antonia Nicoletti. I primissimi studi li ebbe da Don Jacopo Pigani. Dal 1808 e al 1821 continuò gli studi. Sul finire del 1821 grazie all'amore per la Pittura, anziché passare all'Università di Padova e studiare Legge, si recò all'l.R. Accademia delle Belle Arti di Venezia e seguì la carriera dell'arte pittorica. II marzo 1829 si sposò con Orsolina Sellenati morta il 20 gennaro del 1832, cinque giorni dopo il parto del figlio Edoardo. Nel 1835, il 9 luglio sposò Giovanna contessa de Puppi di Cividale con cui visse insieme per cinquant'anni e dalla quale ebbe una figlia Ildegonda che visse 18 giorni ed il figlio Alfredo. Dipinse molti paesaggi ad olio i più d'invenzione. Furono a centinaia i quadri svolti con questa tecnica. Diversi di questi dipinti furono conservati nella sua abitazione, altri in diverse città e luoghi del Friuli e fuori: ma i migliori si trovano presso il nipote Conte Leonardo in Manzano, dipinti nel 1876, che segnarono, purtroppo, l'ultimo periodo dei suoi lavori ad olio, visto che dovette rinunciare alla sua attività a causa di un insistente tremolio delle mani. Anteriormente fece diversi disegni a lapis e ad acquerello. Dal 1840 al 1887 si dedicò ininterrottamente agli studi storici ed alla loro pubblicazione che in complesso si riassumono in sette grossi volumi, intitolati Annali del Friuli. Pubblicò pure varie Recensioni su Opere stampate, nonché alcuni Articoli storici nei Giornali, come pure qualche Articolo Accademico stampato sull'argomento medesimo. Si occupò inoltre dell'illustrazione della su famiglia, ed ottenne nel 25 agosto del 1857 il Diploma Imperiale che accordò l'esercizio del titolo di Conte a Francesco di Manzano ed al fratello Ottaviano, ed ai loro eredi. Francesco di Manzano morì nel 1895.

312