Portale Nordest
 mobile

Pittori, scultori, scrittori e altri personaggi illustri

Olvino Mauro

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/pittori-scultori-scrittori-e-altri-personaggi-illustri/olvino-mauro.png
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/udine/udine.jpg

Udine (UD)

Friuli Venezia Giulia

Gli storici antichi davano per certo, basandosi su una leggenda, che il fondatore della città fosse Attila re degli Unni, il quale durante l'assedio di Aquileia, nel 452, avrebbe dato...

Continua a leggere..

Olvino Mauro nato il 24 maggio 1910 a Caroiba di Montona, un piccolo paesino della vicina Istria, da Maria e Longino, quarto di nove figli, si trasferì con la famiglia ancora giovane a Udine. Il 29 dicembre 1929 entro' a far parte della grande famiglia della stampa, fu assunto, quale impiegato dalla società editrice "Il Giornale del Friuli". Il 3 febbraio 1934 sposò Angelina Ori, fu marito e padre irreprensibile orgoglioso dei figli Anna Maria e Adriano. Col Passare del tempo cambiarono le testate in "Popolo del Friuli", "La Libertà" ed infine "Messaggero Veneto" dove collaborò fino al 28 febbraio 1970 quale addetto alla diffusione ed ispettore alle vendite. Accanto al lavoro, fin dai tempi più duri del giornalismo, provvedeva alla tutela dei meno fortunati, con un'opera pia di mutuo soccorso ed attendeva con particolare generosa attenzione alle forme associative dei giornalisti. Così è stato sino all'ultimo, preciso e fedele collaboratore e dell'Ordine dei Giornalisti e del Circolo della Stampa Friulana. Egli era molto vicino al mondo dei distributori e rivenditori in cui era entrato giovanissimo, i progressi e le innovazioni nell'andare degli anni Io entusiasmavano e lo rallegravano. Appassionato di pittura, frequentava come amico vari artisti friulani assorbendone gli intendimenti che cercava di trasferire in pittura, nascostamente, quasi con segreto pudore di osare tanto. Fu anche segretario, per diversi anni, dell'associazione culturale "Dante Alighieri". Attivo sino all'ultimo, sempre giovane grazie alla vicinanza del mondo che amava, dal quale era affettuosamente ricambiato, grazie anche alla comprensione ed alle affettuose cure dei suoi famigliari, Olvino Mauro con grande forza d'animo, negli ultimi mesi della sua vita, seppe infine dissimulare il male che lo affliggeva non facendo prevedere la repentina scomparsa, il 13 febbraio 1987.

302