Portale Nordest
 mobile

Pittori, scultori, scrittori e altri personaggi illustri

Renzo Tubaro

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/pittori-scultori-scrittori-e-altri-personaggi-illustri/renzo-tubaro.png
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/udine/codroipo.jpg

Codroipo (UD)

Friuli Venezia Giulia

Il nome deriva dal latino Quadruvium cioè un incrocio. Incrocio in particolare di due importanti strade, infatti nell’attuale centro di Codroipo, al tempo dei Romani, si intersecavano la Via Postumia...

Continua a leggere..

Renzo Tubaro è nato a Codroipo (Udine) nel 1925. Ha esposto più volte alla Quadriennale di Roma, alle Biennali di Arte Triveneta di Padova, di Verona e di Campione d'Italia, alle Trivenete delle Arti a Villa Simes e in molte altre collettive e personali. AI periodo dell'affresco di Goricizza risale anche l'incontro dell'artista con Pier Paolo Pasolini. Difficile parlarne con Tubaro, il quale va controcorrente nella sua volontà di limitare alla sfera dei ricordi privati un'amicizia che altri terrebbero, in questi anni, a porre sotto i riflettori. Nell'estate del 1951, al rientro da Roma, Tubato affresca il soffitto della navata nella chiesa parrocchiale di Gradiscutta (Udine), raffigurandovi San Giorgio e il drago. Assenza di paesaggio naturalisticamente concepito si registra pure nell'ampio ciclo mariano della Madonna di Strada a San Daniele (Udine), del 1953-1954, in cui le figure vengono inserite all'interno di una prospettiva architettonica o, nel caso dell'Assunzione della Vergine, sono isolate in primo piano stagliandosi su uno sfondo luminoso ma indifferenziato, cielo insondabile, più mistico che atmosferico. La decorazione della cupola di San Nicolò a Caneva di Tolmezzo (Udine - 1960), nella estrema felicità del suo esito complessivo, è il risultato ultimo di un primo progetto di decorazione per il soffitto della navata, terminato nel 1966. Sue opere figurano alla Galleria d'Arte Moderna di Venezia, alla Galleria d'Arte Moderna di Udine, al Castello Sforzesco di Milano e in varie collezioni private.

249