Portale Nordest
 mobile

Pittori, scultori, scrittori e altri personaggi illustri

Ugo Ganci Magnano

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/pittori-scultori-scrittori-e-altri-personaggi-illustri/ugo-ganci-magnano.png
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/udine/magnano-in-riviera.jpg

Magnano in Riviera (UD)

Friuli Venezia Giulia

Il nome di Magnano deriva da un toponimo prediale in -anu da Manius. Più recente (1867) è Riviera perché il paese si distende su un tratto dei colli morenici ai...

Continua a leggere..

Ugo Ganci Magnano nasce in Magnano in Riviera (Udine) il 31 marzo 1918. In possesso del diploma di abilitazione magistrale, nel 1940 inizia la carriera di insegnante elementare a Pradielis di Lusevera, ove nel 1942 incomincia la sua attività di pittore. Le povere case e la gente semplice e rude del paesetto di montagna gli suscitano dentro mille sentimenti ch'egli fissa col colore nelle sue prime tele. Il giovane maestro partecipa attivamente ai movimenti culturali del tempo; discute di arte ed in modo particolare di 'pittura, e nel 1943, con altri pittori, dà vita al " Movimento per un'arte classica moderna ". Dal 1944 al 1946 fa diverse mostre personali a Udine. E' protagonista, con altri pittori friulani, del Movimento neorealista, nel quale mantiene una posizione personalissima ed indipendente: rifiuta la cartellonistica e, pur dando alla sua arte un indirizzo di impegno sociale e politico, esprime liberamente ciò che detta dentro, senza seguire direttive di parte. Riafferma la sua personalità, la cui dominante è la serietà intellettuale, cioè la coerenza e la fedeltà ad un ideale, rimane realista. E con ciò non si pone fuori o ai margini della cultura del suo tempo; partecipa invece con impegno, ai movimenti artistici in cui crede. Il suo discorso infatti trova continuità e precisazione nel Movimento per un'Arte di convergenza, di cui è protagonista con Culiat, che ne è il teorico. Si dialoga col pubblico, in occasione di Mostre, su grandi temi. Lo spirito del Movimento viene diffuso con Mostre personali di Ganci e Culiat a Modena, Ancona, Verona, Milano e Brescia, negli anni 1963-64-65 e 66. Lavoratore (contadino e muratore), Educatore (maestro elementare), Artista (pittore), sono i tre modi di esistere in cui Canci ha oggettivato il suo valore di uomo; uomo che sa penetrare nelle cose.

305