Portale Nordest
 mobile

Ville, palazzi storici e opere architettoniche

Scuola Grande di San Giovanni Evangelista

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/ville-palazzi-storici-e-opere-architettoniche/scuola-grande-di-san-giovanni-evangelista.jpg
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/veneto/venezia/venezia.jpg

Venezia (VE)

Veneto

In epoca romana Venezia era il nome della regione nord- orientale d’Italia, ma, dopo la cadutadell’impero e soprattutto dopo la discesa dei Longobardi (568) cominciò a designare una parte dei...

Continua a leggere..

Scuola Grande di San Giovanni Evangelista. Il complesso edilizio della Scuola Grande San Giovanni Evangelista (fondata nel 1261) è il risultato di un avvicendarsi secolare di interventi architettonici e decorativi di grande pregio artistico che, a partire da una prima limitata fabbrica della metà del Trecento, andò gradualmente ampliandosi con l'accrescersi dell'importanza devozionale ed economica del sodalizio.

Un primo rifacimento seguì la donazione della prestigiosa Reliquia della Croce (1369), mentre nella seconda metà del Quattrocento vennero realizzati capolavori dell'arte rinascimentale quali il septo marmoreo di Pietro Lombardo (1478-1481) ed il superbo Scalone a doppia rampa (1498), straordinario esempio dello stile del bergamasco Mauro Codussi. Le ultime significative e radicali modifiche architettoniche del complesso edilizio furono quelle settecentesche della Sala Capitolare, avvenute fra il 1727 ed il 1762 sotto la direzione di Giorgio Massari.

131