Fauna e pesci
Carpa
Non è una specie autoctona, ma è di provenienza asiatica; tuttavia è presente nelle nostre acque da secoli probabilmente fin dall'epoca romana. E' un pesce dal corpo tozzo, compresso lateralmente, con dorso arcuato. E' presente nelle acque della regione in tre forme: "nostrana" o "regina", con grandi scaglie che ricoprono il corpo quasi completamente; "carpa a specchi" con un numero ridotto di scaglie; "carpa nuda", priva di scaglie. Queste tre varietà appartengono tutte alla specie Cyprinus carpio. Capo piccolo, bocca protrattile con labbra carnose e due paia di barbigli. Colorazione bruno-olivastra, fianchi giallo-dorati, ventre gialliccio. Può superare il metro di lunghezza ed i 20 Kg di peso. Predilige le acque stagnanti ricche di vegetazione con fondo melmoso. Riproduce a temperature superiori ai 18 - 20 gradi ed ogni depone fino a 200.000 uova per kg di peso, che aderiscono alla vegetazione. Nel Friuli-Venezia Giulia è distribuita un po' dovunque nelle acque adatte della pianura. E' presente anche nel lago di Cavazzo.