Fauna e pesci
Cavedano
E' un tipico ciprinide, con corpo slanciato e robusto; scaglie molto evidenti, con margine posteriore scuro; capo largo, bocca piuttosto grande priva di barbigli; il peritoneo è argenteo. Dorso grigio bruno, ventre argenteo, pinne grigie. Può superare i 60 cm di lunghezza ed i 3 kg di peso. E' una specie largamente euriterma, per cui si può trovare sia nelle acque della zona pedemontana (tratto a barbo) sia alle foci dei fiumi ai limiti delle acque salmastre. E' molto rustico e tollera molto bene anche condizioni di inquinamento urbano ed industriale. Il Cavedano è gregario soprattutto agli stadi giovanili. La riproduzione avviene in gruppi su fondali ghiaiosi con vegetazione. Una femmina può deporre fino a 10.000 uova con diametro inferiore al millimetro che aderiscono al fondo e che schiudono dopo circa una settimana. La maturità sessuale è raggiunta dai maschi al secondo anno e dalle femmine al terzo. Nel Friuli-Venezia Giulia è piuttosto comune nelle acque di pianura e pedemontane.