Portale Nordest
 mobile

Fauna e pesci

Lamprede

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/fauna-e-pesci/lamprede.jpg

Le Lamprede sono gli unici rappresentanti viventi dell'antichissimo gruppo degli Agnati (pesci senza mascelle) che - a parte le Lamprede stessi - sono oggi completamente estinti. Questi animali hanno un aspetto inconfondibile, dato dal corpo anguilliforme, dall'assenza di pinne pari, dalla bocca a ventosa e dalla serie di sette rotondi fori branchiali allineati su ciascun fianco dietro all'occhio. Anche alcuni aspetti della biologia sono molto peculiari: ad esempio, dalle uova deposte dagli adulti nascono delle larve che rimangono per parecchi anni infossate nel fango, nutrendosi di detrito, prima di andare incontro a metamorfosi e divenire soggetti maturi adatti alla riproduzione.
La larva (ammocete) si distingue dall'adulto per l'assenza degli occhi, per gli orifizi branchiali a fessura e per l'assenza di denti.
Nel Friuli-Venezia Giulia vivono due specie di Lampreda: la Lampreda padana (Lampreda zanandreai), lunga attorno ai 20 cm, che predilige soprattutto i corsi di risorgiva della pianura e le acque di risorgenza del Gemonese, e la rarissima Lampreda di Mare (Petromyzon marinus) che può raggiungere il metro di lunghezza, e risale dall'Adriatico i fiumi maggiori per riprodursi.

189