Fauna e pesci
Luccio
Aspetto assai caratteristico: muso lungo e depresso a "becco d'anatra", bocca ampia munita di circa 700 denti rivolti all'indietro, occhi molto grandi, colorazione molto variabile e mimetica; può raggiungere metri 1,20 di lunghezza e 20 kg di peso. Vive in acque debolmente correnti, nei laghi e negli stagni. E' un vorace predatore. Si riproduce da febbraio ad aprile in acque limpide e ricche di vegetazione a bassa profondità; una femmina depone da 15 a 30.000 uova per Kg di peso. Le uova vengono fatte aderire alla vegetazione acquatica; alla schiusa le larve si fissano alla vegetazione acquatica mediante un organo adesivo posto davanti agli occhi e ivi permangono fino all'assorbimento del sacco vitellino. La maturità sessuale viene raggiunta al terzo anno dai maschi (35-40 cm) e al quarto anno dalle femmine (40 cm). Nella Regione Friuli-Venezia Giulia la specie è frequente nelle acque della bassa friulana; si spinge più a nord solo lungo il Tagliamento, fino ai corsi di risorgiva del Gemonese.