Fauna e pesci
Persico sole
E' originario degli Stati Uniti d'America ed è stato introdotto in Italia agli inizi del 1900. E' considerato una specie infestante. E' diffuso in tutta la pianura padano-veneta e si sta diffondendo anche nell'Italia centrale e meridionale. Corpo di forma ovale, compresso lateralmente; occhi grandi, bocca piccola rivolta verso l'alto; opercolo con una macchia nera negli adulti. Primi raggi della pinna dorsale spinosi ed erettili. Colorazione molto vivace, dorso olivastro, fianchi giallastri con macchie di diverso colore, striature azzurre sull'opercolo, ventre e pinne inferiori giallo arancio. Lunghezza massima di 20 cm per un peso massimo di 300 gr. Predilige acque ferme o a corrente molto lenta, ricche di vegetazione. Si riproduce nei mesi più caldi. La femmina depone alcune migliaia di uova che il maschio protegge fino alla schiusa; talvolta, vengono sorvegliati anche i nuovi nati fino all'assorbimento del sacco vitellino. Nel Friuli-Venezia Giulia la specie è irregolarmente diffusa nelle acque adatte della pianura.