Portale Nordest
 mobile

Fauna e pesci

Salmerino alpino

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/fauna-e-pesci/salmerino-alpino.jpg

E' un relitto glaciale; la specie infatti durante l'ultima glaciazione (15.000 anni fa) occupave le acque continentali libere dai ghiacci delle Alpi. Attualmente con il ritiro dei ghiacciai il clima si è addolcito e il Salmerino alpino, che esige acque molto fredde, riesce a sopravvivere solamente negli alti laghi alpini. Ricorda nella forma la Trota, con bocca più grande, dorso grigio olivastro, ventre bianco; sui fianchi vi sono numerose piccole macchie rotonde pallide o rosate. Le pinne pari e l'anale sono aranciate con il margine anteriore bianco. Durante il periodo della frega il ventre, le pinne pettorali, l'anale e le ventrali assumono una intensa colorazione rosso-arancio. Una femmina depone da ottobre a gennaio sui fondali ghiaiosi dei laghi (non vi è quindi risalita dagli immissari) da 3 a 7.000 uova del diametro di 4,5 mm. Raggiunge al massimo un kilogrammo di peso per 40 cm di lunghezza. Nel Friuli-Venezia Giulia si trova solamente nei laghetti di Fusine dove però la popolazione non originaria ma proviene verosimilmente dal Lago di Bohnj.

175