Portale Nordest
 mobile

Fauna e pesci

Temolo

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/fauna-e-pesci/temolo.jpg

L'unico timallide europeo è Thymallus thymallus che in Italia popola i fiumi tributari di sinistra del Po e quelli della pianura veneto-friulana. La specie vive in acque non eccessivamente turbolente ma veloci ed ossigenate, occupando i fiumi alpini a valle della zona a trota ed a monte della zona barbo. Sono adatti al Temolo anche alcuni corsi d'acqua e di risorgiva. E' una specie gregaria, cioè vive in branchi che si spostano lungo il fiume. Si nutre di larve di insetti. Si riproduce in maggio su fondali a ghiaia fine. Ogni femmina depone da 2.000 a 6.000 uova che, dopo la fecondazione, vengono ricoperte con sabbia e ghiaia. La maturità sessuale viene raggiunta al secondo o terzo anno alla lunghezza di 30-35 cm. Sembra che la specie sia particolarmente sensibile agli inquinamenti e questo potrebbe spiegare la relativa diminuzione dei Temoli nella nostra Regione. Nel Friuli-Venezia Giulia il Temolo è ben presente nel medio Tagliamento, nell'Isonzo, nel basso Meduna e nella Livenza, mentre sta conoscendo una decisa rarefazione in molte acque di risorgiva della bassa pianura che lo ospitavano in gran numero fino a non molti anni fa (es. corsi del bacino dello Stella).

202