Fiumi, laghi, cascate
Cascata del Torrente Favarinis
Il Rio o torrente Favarinis, affluente del fiume Fella, ha una discreta porta d’acqua ed è l’unico corso d’acqua del versante sud del monte Amariana, con una certa costanza nel regime di portata.
Poco prima di confluire nel fiume Fella, il torrente attraversa una stretta forra, per dare poi origine ad una suggestiva cascata alta alcune decine di metri. La forra è incisa nella pietra, che è una bancata di dolomia principale, risalente al periodo Triassico (200 milioni di anni fa). Le rocce sono ricche di resti di fossili, come Megalodonti bivalvi dalla caratteristica sezione a cuore. Anche la flora merita attenzione per alcune specie tipiche dell’abitat.
Per raggiungerla, da Amaro si segue la statale (52) verso il ponte di Stazione della Carnia. Subito prima di quest’ultimo si imbocca a sinistra la strada per Campiolo, da percorrere fino al primo ponte che attraversa proprio il torrente Favarinis. Qui, parcheggiata l’auto in uno spiazzo presente, si prosegue a piedi per il sentiero 415.
Superarto lo stallo di Nole, si raggiunge il greto del torrente e l’imbocco della forra, dopo un breve passaggio in semplice e facile arrampicata, si giunge alla suggestiva cascata. Il tempo per l’escursione è di circa un’ora.