Fiumi, laghi, cascate
Laghestel
Il Laghestel è un vasto bacino di origine glaciale, scavato nei porfidi, con prati umidi e palustri.
È stato il primo biotopo protetto del Trentino, nel 1971, voluto dal Comune di Baselga di Piné per porlo sotto vincolo di tutela, dato l´elevato valore naturalistico. L’ingresso al sentiero di visita del biotopo è lungo la provinciale che da Baselga di Pinè porta a Montagnaga, nei pressi della località Ferrari. Il percorso è un anello che si snoda lungo il territorio occupato dal biotopo e può essere portato a termine in circa due ore e mezzo.
Il Laghestel è un antico lago quasi completamente intorbato e trasformato in palude nel quale però, permane ancora uno specchio d´acqua residuo di discrete dimensioni, circondato da un ampio canneto. Il biotopo ospita 129 specie botaniche, alcune molto rare, e 9 associazioni vegetali igrofile, tutte di notevole pregio, dal canneto ai vari tipi di cariceti, dai prati umidi ai boschi igrofili. Dal 1975 si verifica l´arrossamento estivo delle sue acque ad opera dell´alga unicellulare Euglena sanguinea. La grande varietà di ambienti presenti nel biotopo si riflette anche sulla fauna, che si presenta particolarmente ricca, soprattutto per quanto riguarda le specie legate all´acqua.