Fiumi, laghi, cascate
Sorgenti del Gorgazzo
La sorgente del Gorgazzo, posta ad un'altitudine di circa 50 metri sul livello del mare, e' situata nei pressi della omonima borgata, a 1 km. dal centro di Polcenigo.
Le acque del Gorgazzo vedono la luce alla base sud-orientale dell'altopiano del Cansiglio.
La sorgente, localmente chiamata "Buso", si presenta come un'ampia e profonda pozza, nascosta fra alberi e rocce, continuamente alimentata da acque limpide e gelide che assumono la colorazione di un azzurro intenso con innumerevoli riflessi.
La sorgente presenta in superficie una forma approssimativamente ovale la cui ampiezza media risulta essere di circa 20 metri. Da questo piccolissimo lago, posto alla base di un costone roccioso e circondato da varia vegetazione, prende origine il corso d'acqua denominato appunto Gorgazzo.
Il torrente si avvia verso il centro di Polcenigo che raggiunge dopo circa 1750 metri di tortuoso percorso, dando vita ad una serie di piccole ma caratteristiche cascate.
Prosegue quindi il cammino e dopo ulteriori 1500 metri circa termina il suo breve percorso confluendo nel fiume Livenza, la cui sorgente, alimentata da copiose risorgive, e' visibile in localita' Santissima, poco distante.
La cavita' sottostante ha la forma di un imbuto che si incunea, via via restringendosi, sotto la formazione calcarea.
La formazione della cavità è da imputare all'erosione delle acque favorita dalla presenza di una discontinuità tettonica che si presenta come faglia proprio nel tratto in cui si situa la sorgente.
Il Gorgazzo è in pratica un sifone molto profondo e non ancora interamente esplorato. Il laghetto che si vede in superficie si è formato per il crollo della volta sotto la spinta dell'acqua, la cui provenienza non è certa.
Sono stati numerosi i subacquei che hanno visitato la sorgente. L'ultimo è stato Luigi Casati che nel 2008 ha raggiunto la profondità di -212 metri!
Dal 1995, però, una ordinanza comunale vieta le immersioni con alcune eccezioni per attività di ricerca e di studio o per l'addestramento delle forze pubbliche.