Funghi e flora
Hericium Clathroides
Fungo raro.
E' da considerarsi commestibile anche se può essere un po' coriaceo a maturazione. Meglio eliminare gli aculei, si evita così di impressionarsi alla vista di pezzetti che possono sembrare dei vermetti bianchi, tuttavia, vista la rarità di questo fungo, se ne sconsiglia la raccolta, se non per motivi di studio.
Il carpoforo è formato da un blocco carnoso da cui escono delle ramificazioni, dalle quali pendono tanti morbidi aculei lunghi circa 1 cm, disposti regolarmente e dislocati nella parte inferiore dei rametti come i denti allineati di un pettine. Le dimensioni del fungo vanno da 5 a 22 cm (25) cm in larghezza. Il colore delle ramificazioni, ma soprattutto degli aculei, varia da bianco a biancastro, per poi assumere un colore rosa o rosa-rossastro ed infine con sfumature giallastre alla maturazione del carpoforo.
CARNE: bianca, asciutta, molle, inodore con sapore dolce. Non vira all'aria e nemmeno al taglio.
HABITAT: cresce su latifoglie morte o in decomposizione, in particolare su quercia o faggio, ma si può trovare anche su altre latifoglie come la betulla ed il pioppo.