Portale Nordest
 mobile

Malghe, rifugi e bivacchi

Malga Casera Vecchia

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/malghe-rifugi-e-bivacchi/malga-casera-vecchia.jpg
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/udine/forni-avoltri.jpg

Forni Avoltri (UD)

Friuli Venezia Giulia

Il nome di Forni Avoltri deriva dal latino "Furno ab ultra" , un'antica denominazione del sito carnico che compare in atti notarili antichi. In loco in epoca patriarcale esisteva un luogo...

Continua a leggere..

Proprietà: "Casera Vecchia" Soc. Coop. Agricola Sappada (BL)

Quota: 1.683m slm

Sul versante sud del monte Avanza, che sovrasta l'alpeggio si trovano le vecchie miniere di rame e argento con ancora i resti dei pestatoi usati per la frantumazione dei minerali. L'area d'interesse storico è raggiungibile a piedi seguendo il sentiero segnavia CAI n.173 che ha inizio al tornante a 100m a est della casera e sale piuttosto ripido sino a un bivio dove si incontra e si segue sulla destra il sentiero segnavia CAI n.177.

Da Cima Sappada, si seguono le indicazioni per le sorgenti del Piave, lungo la Val Sesis. Giunti intorno ai 1.700 m. di quota si devia a destra, si passa un torrentello ed in breve si giunge alla forcella da cui si scene alla malga. All’alpeggio si può salire anche da Pierabech, in Comune di Forni Avoltri, su strada a tratti dissestata.

235