Portale Nordest
 mobile

Malghe, rifugi e bivacchi

Malga Cason di Lanza

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/malghe-rifugi-e-bivacchi/malga-cason-di-lanza.jpg
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/udine/paularo.jpg

Paularo (UD)

Friuli Venezia Giulia

Paularo, il cui nome è un derivato in -ariu dal latino populus “pioppo”, e la Val d’Incaroio erano certamente abitati prima dell’avvento dei Romani dei quali si sono trovati vari...

Continua a leggere..

Proprietà: Comune di Arta Terme (UD)

Quota: 1.552m slm

Da Paularo si seguono le indicazioni per il Passo del Cason di Lanza e dopo sedici chilometri su strada asfaltata, superate le malghe Ramaz Bassa, Meledis Bassa e Valbertat Bassa si giunge a Cason di Lanza. All’alpeggio si può arrivare anche da Pontebba, sempre su strada asfaltata, attraverso la località Studena Bassa e le malghe Rio Secco e Caserutte.

Nel 1478 nel Plan di Lanze avvenne un sanguinoso scontro tra i turchi che tentavano di valicare il passo e le truppe della Serenissima affiancate dalle milizie popolari carniche. I turchi vennero sconfitti e respinti e la Carnia salvata dalle loro temute scorribande. La leggenda vuole che il nome, Plan di Lanze, derivi dalle lance abbandonate sul campo dai turchi sconfitti. A circa cento metri della casera è stata allestita una palestra di roccia a scopi didattici.

161