Portale Nordest
 mobile

Malghe, rifugi e bivacchi

Malga Collina Grande

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/malghe-rifugi-e-bivacchi/malga-collina-grande.jpg
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/udine/paluzza.jpg

Paluzza (UD)

Friuli Venezia Giulia

Il toponimo è il diminutivo di pala in -uccio, comune nei paesi montani. Si può confrontare con il friulano pàle “prati in erto pendio dove si falcia”. Il luogo viene nominato...

Continua a leggere..

Proprietà: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Quota: 1.522m slm

Da questa malga si può ammirare l'imponente  gruppo roccioso del monte Coglians che, con i suoi 2.780 m di altitudine, è la cima più elevata della regione. Alle pendici meridionali del Coglians si trova l'Abisso Marinelli, situato a breve distanza dal ricovero omonimo, che scende con una serie di pozzi per circa 150 metri.

Sa Paluzza si segue la SS52 bis in direzione del Passo di Monte Croce Carnico. Si supera l'abitato di Timau e, al terzo tornante (parcheggio) si gira a sinistra su strada forestale. Si percorre la strada fin oltre la zona boscata, si supera casera di Val di Collina e, dopo una ripida rampa, si svolta a sinistra e si scende a malga Collina Grande.

144