Portale Nordest
 mobile

Malghe, rifugi e bivacchi

Malga Crostis

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/malghe-rifugi-e-bivacchi/malga-crostis.jpg
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/udine/forni-avoltri.jpg

Forni Avoltri (UD)

Friuli Venezia Giulia

Il nome di Forni Avoltri deriva dal latino "Furno ab ultra" , un'antica denominazione del sito carnico che compare in atti notarili antichi. In loco in epoca patriarcale esisteva un luogo...

Continua a leggere..

Proprietà: "Consorzio Privato di Collina" Forni Avoltri (UD)

Quota: 1.870m slm

Percorrendo il sentiero di cresta, che dal monte Crostis porta al monte Valsecca, si può ammirare il magnifico panorama che abbraccia gran parte della Catena Carnica Principale. L'ambiente di cresta è contrassegnato dall'affioramento di rocce eruttive del Carbonifero medio, che costellano con i loro colori verdi e rossastri i pascoli e i prati ricchi dei tipici fiori alpini.

Partendo sia da Tualis (Comeglians) che dalla Sella di Valcalda (Ravascletto), si percorre la strada “Panoramica delle Vette” fino in prossimità delle quote più elevate, in una conca sotto la strada sorge Malga Crostis in cui si svolge l’attività tradizionale di alpeggio, poco più in alto si giunge a Malga Chiadinis Alta, adibita ad agriturismo.

227