Portale Nordest
 mobile

Malghe, rifugi e bivacchi

Malga Lussari

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/malghe-rifugi-e-bivacchi/malga-lussari.jpg
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/udine/tarvisio.jpg

Tarvisio (UD)

Friuli Venezia Giulia

Centro industriale e commerciale ma soprattutto importante località di villeggiatura estiva e di sport invernali. Sorto nel punto in cui si incontrano i confini d’Italia, Austria e Slovenia.   Gli insediamenti umani...

Continua a leggere..

Proprietà: Consorzio Vicinale di Camporosso (UD)

Quota: 1.573m slm

La malga è collegata attraverso una cabinovia alla località di Camporosso. È possibile raggiungere la casera anche dalla Val Saisera per la vecchia strada militare. C’è un altro percorso che conduce alla malga dal nome particolare “Sentiero del Pellegrino” che si affronta dalla Val Canale partendo dall’abitato di Lussari.

Il nome della malga è legato al Monte Santo di Lussari dove, sulla sua sommità, sorge un santuario cinquecentesco le cui origini risalgono al ritrovamento miracoloso dell’immagine sacra della Madonna da parte di un pastore di Camporosso. La chiesa è chiamata anche “dei tre popoli”, in quanto è luogo di pellegrinaggio per le genti di tutte e tre le nazionalità confinanti.

145