Portale Nordest
 mobile

Malghe, rifugi e bivacchi

Malga Malinis

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/malghe-rifugi-e-bivacchi/malga-malinis.jpg
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/udine/prato-carnico.jpg

Prato Carnico (UD)

Friuli Venezia Giulia

La Val Pesarina, abitata sin dal II sec. a.C. da comunità di Carni, fu più tardi conquistata dai Romani e quindi dai Longobardi. Fece poi parte del Patriarcato di Aquileia....

Continua a leggere..

Proprietà: "Consorzio Boschi Carnici" Tolmezzo (UD)

Quota: 1.672m slm

Dal versante di Sauris. Dalla fontana di Sauris di Sopra si prosegue a destra seguendo le indicazioni per casera Festons, che si raggiunge su strada per buona parte asfaltata. Superata la casera, si prosegue lungo una carrareccia fino a casera Malins. Dal versante della Val Pesarina. La strada sterrata che porta sino alla casera ha inizio circa trecento metri prima dell’albergo Pradibosco. Inizialmente scende a sinistra sino al guado sul torrente Ongara e poi prende a salire richiedendo solo la vertenza di tenere la destra ai vicini due bivi che si incontrano

La malga è stata recentemente ristrutturata mantenendo le stesse caratteristiche architettoniche di un tempo. A poca distanza il lago di Malins. Data la scarsa profondità e la presenza di una ricca vegetazione acquatica, la fauna ittica è assente e quella acquatica è costituita prevalentemente da tritoni. Il pittoresco paesaggio alpestre circostante è reso particolarmente suggestivo dalla veduta in direzione delle Dolomiti pesarine

177