Portale Nordest
 mobile

Malghe, rifugi e bivacchi

Malga Montasio

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/malghe-rifugi-e-bivacchi/malga-montasio.jpg

Approfondimenti

www.malgamontasio.it
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/udine/chiusaforte.jpg

Chiusaforte (UD)

Friuli Venezia Giulia

Il nome di Chiusaforte deriva dal latino “clausum” chiuso. Si può confrontare anche con il friulano Sclùse; mentre Forte e di epoca più recente (Regio Decreto N. 3893 del 1867)....

Continua a leggere..

Proprietà: Associazione Friulana Tenutari Stazioni Taurine della Provincia di Udine

Quota: 1.519m slm

Da Chiusaforte, attraversato il ponte sul fiume Fella, si risale l’intera Val Raccolana, fino a Sella Nevea. Superati i fabbricati residenziali, al tornante, si svolta a sinistra (indicazioni) e si segue la strada, a tratti ripida ma ben asfaltata, fino ai Piani del Montasio e alle malghe.

L’altopiano del Montasio è il più ampio territorio destinato all’alpeggio dell’intera regione. Nel comprensorio troviamo le seguenti malghe: Cregnedul di sopra, Larice, Parte di Mezzo e Pecol in cui si svolge la caseificazione e l’attività agrituristica. L’altopiano del Montasio, luogo di straordinaria bellezza, è stato tappa del Giro d’Italia nel 2013.

139