Portale Nordest
 mobile

Malghe, rifugi e bivacchi

Malga Zermula

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/malghe-rifugi-e-bivacchi/malga-zermula.jpg
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/udine/paularo.jpg

Paularo (UD)

Friuli Venezia Giulia

Paularo, il cui nome è un derivato in -ariu dal latino populus “pioppo”, e la Val d’Incaroio erano certamente abitati prima dell’avvento dei Romani dei quali si sono trovati vari...

Continua a leggere..

Proprietà: Comune di Paularo (UD)

Quota: 1.298m slm

Da Paularo, su strada asfaltata si seguono le indicazioni per Passo del Cason di Lanza; in località ”Baita da Nelut” si sale a destra su una pista forestale molto ripida che porta alla casera Zermula.

Lungo la viabilità che da Paularo porta alle malghe, circa un chilometro dopo la “Maina della Schialute”, una tabella sulla destra indica l’inizio del sentiero che in breve porta alla “Palma”, poderoso e secolare abete bianco censito tra i monumenti naturali del Friuli Venezia Giulia. Dal fusto principale, inclinato da chissà quale evento naturale, si sono sviluppate sei piante che oggi appaiono altrettanti fusti secolari di notevoli dimensioni.

135