Portale Nordest
 mobile

Parchi Naturali, Riserve, Oasi e Giardini Botanici

Giardino Botanico Carsiana

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/parchi-naturali-riserve-oasi-e-giardini-botanici/giardino-botanico-carsiana.jpg

Approfondimenti

www.giardinobotanicocarsiana.it

Il Giardino Botanico Carsiana è ubicato all’interno di una dolina nel Comune di Sgonico, a 18 km dalla città di Trieste, lungo la strada provinciale che collega il paese di Sgonico a quello di Gabrovizza.
Fondato nel 1964, come iniziativa privata, da un gruppo di studiosi e appassionati locali, il giardino è stato ideato con l’obiettivo di raccogliere, conservare ed illustrare la flora e la vegetazione spontanee del Carso inserite nel proprio contesto naturale. Nel giardino sono raccolte specie vegetali autoctone del Carso, collocate nei rispettivi ambienti, che si sviluppano lungo i versanti di una dolina.
Il Carso è un altopiano calcareo, allungato in direzione nord-ovest sud-est situato in una vasta area ripartita tra Slovenia, Croazia e Italia. La parte italiana comprende il Carso triestino ed isontino che si estende per 500 kmq, tra i confini naturali rappresentati dalla costa nord-orientale del Golfo di Trieste verso Sud-Ovest, dal bacino marnoso-arenaceo del Vipacco verso Nord-Est, dalla piana alluvionale dell’Isonzo verso Nord e Nord-Ovest e dal solco tettonico della Val Rosandra a Sud-Est unito al bacino marnoso-arenaceo di Beka Očisla e al Carso castelnoviano.
I substrati calcarei sono molto permeabili determinando una diffusa aridità che può essere localmente esacerbata dall’azione termoriflettente delle rocce nude. L’elevata permeabilità di questo substrato si deve alla fratturazione delle rocce calcaree che ha consentito lo sprofondamento dei reticoli idrici, oggi totalmente ipogei, determinando un’idrografia che si sviluppa a 200-500 m di profondità (Poldini, 1972). Il carsismo ipogeo si manifesta inoltre con cavità che in genere seguono la giacitura degli strati e con pozzi che si formano in corrispondenza di fratture subverticali .
I laghi carsici di Doberdò e Pietrarossa ed il torrente Rosandra costituiscono pressoché l’unico esempio di acque superficiali.
Circa 600 sono le specie floristiche raccolte nei 5000 mq dedicati a giardino botanico. L’area è stata scelta in quanto, nel piccolo lembo di terra sono naturalmente rappresentate tutte le principali conformazioni geomorfologiche del territorio carsico, cui sono state associate, le rispettive formazioni vegetali. La naturale conformazione del giardino ha permesso di strutturare l’esposizione botanica secondo caratteristiche ecologiche e non secondo le leggi sistematiche, consentendo quindi una più intuitiva comprensione del legame tra vegetazione, clima e geologia. Carsiana vuole essere quindi una “sintesi del paesaggio carsico” che consegna al visitatore un quadro esaustivo dei principali aspetti ecologici del territorio.

415