Portale Nordest
 mobile

Parchi Naturali, Riserve, Oasi e Giardini Botanici

Parco Nazionale dello Stelvio

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/parchi-naturali-riserve-oasi-e-giardini-botanici/parco-nazionale-dello-stelvio.jpg

Approfondimenti

www.sudtirol.com/parchi/parco-na...

Il Parco Nazionale dello Stelvio si estende nelle Alpi Centrali su 130.700 ettari nel territorio confinante a nord con il Parco Nazionale Svizzero e a sud con il Parco Regionale dell’Adamello (Lombardia). Costituito nel 1935, il parco vuole proteggere l’ambiente naturale e le specie animali e vegetali che lo popolano offrendo la possibilità ai visitatori di attraversarlo grazie a diversificati sentieri e zone di accesso. È soprattutto durante la stagione estiva (ma anche durante l’inverno) che il Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio, in collaborazione con le guide alpine convenzionate, organizza escursioni a carattere naturalistico.

Proprio grazie alle visite guidate potrete conoscere le specie vegetali e animali che contraddistinguono il Parco dello Stelvio. La flora varia in base all’altitudine; in generale abeti rossi, larici e pini cembri costituiscono vasti boschi di conifere. La nigritella, l’arnica e la stella alpina popolano invece le vette a quote più elevate; il garofano dei ghiacciai, la linaria alpina, il ranuncolo dei ghiacciai, muschi e licheni popolano invece le zone rocciose e il limite con i ghiacciai.

Cervi, caprioli, volpi rosse, martore e scoiattoli sono alcune delle specie faunistiche che popolano i boschi del Parco Nazionale dello Stelvio; camosci e marmotte abitano invece i più alti prati di montagna. L’aquila reale, il gufo reale, il picchio nero, il gallo cedrone, il gracchio e il fagiano sono alcuni dei volatili del parco.

Il territorio del parco è interessato dalla presenza di alcuni laghetti e ghiacciai d’alta montagna, un importante risorsa per la Val Venosta che registra una bassissima quantità di precipitazioni annue. È grazie agli stessi se in passato era possibile irrigare i campi coltivati del posto. In realtà ancora oggi parte del territorio è utilizzato per la coltivazione del terreno (per i quali si ricorre ormai all’irrigazione artificiale). Ecco perché il Parco Nazionale dello Stelvio può vantare di una sapiente e armoniosa connessione tra paesaggio incontaminato e mano dell’uomo.

Quattro centri visite consentono di accedere al Parco Nazionale dello Stelvio: Aquaprad a Prato allo Stelvio, Culturamartell a Martello, Lahnersäge a S. Gertrude e Naturatrafoi a Trafoi.

393