Sentieri e Percorsi Naturalistici
Piramidi di terra di Segonzano
Le Piramidi di Segonzano sono tra i fenomeni più noti e studiati al mondo. Le origini di questi piramidi di terra, alte fino a 20 metri, risalgono a circa 50 mila anni fa quando il movimento dei ghiacciai dell’Avisio e la conseguente disgregazione dei fianchi della montagna produssero enormi depositi morenici. La millenaria azione erosiva dell’acqua ha creato, nel corso del tempo, queste colonne naturali. Sono un fenomeno geologico tra i più noti e studiati al mondo, per l’imponente bellezza che lo caratterizza.
La forma classica della piramide è quella sormontata da un grosso masso di protezione, ma si possono osservare anche piramidi a punta, meno alte delle prime perché soggette ad una più rapida erosione. Resti di un deposito morenico risalente all’ultima glaciazione, le piramidi sono oggi un’attrazione turistica di alto valore didattico.
Per visitarle è stato creato un sentiero didattico, appositamente attrezzato e ben segnalato, ricco di scorci panoramici.