Portale Nordest
 mobile

Speleologia e Grotte

Grotta di San Giovanni d'Antro

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/speleologia-e-grotte/grotta-di-san-giovanni-dantro.jpg
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/udine/pulfero.jpg

Pulfero (UD)

Friuli Venezia Giulia

La valle in cui sorge Pulfero, il cui toponimo è di origine oscura, costituì da sempre un passaggio privilegiato per attraversare le Alpi, nella zona orientale. Fu questa la porta...

Continua a leggere..

La grotta di San Giovanni d'Antro ha offerto riparo alla popolazione autoctona fin dall'antichità ed è diventata un luogo di culto almeno dall'ottavo secolo. Si trova a Pulfero, nelle valli del Natisone, a poca distanza da Cividale del Friuli.

Si accede alla grotta dall'entrata fortificata, dopo aver salito più di cento gradini. Al suo interno si scoprono una cappella e un pregevole altare ligneo settecentesco di scuola slovena, contenente delle statue risalenti al Cinquecento e attribuite alla bottega di Giovanni Martini.

La grotta è visitabile per diverse centinaia di metri e mostra formazioni calcaree in continua evoluzione.

Una leggenda racconta che la regina longobarda Teodolinda, (che è anche una leggenda della regina Vida) rifugiatasi nella grotta, riuscì a far togliere l'assedio unno gettando l'ultimo sacco di grano sui soldati, convincendo così Attila dell'abbondanza di provviste.
La regina con i suoi sudditi potè rientrare nei paesi delle valli del Natisone e continuare a vivere una vita serena. Da studi fatti, però il mito non è originario ma deriva da storie simili, tanto che da questa leggenda è nata una filastrocca che viene cantata ancora oggi ai bambini delle valli del Natisone.

215