Portale Nordest
 mobile

Associazioni, federazioni e attività sportive

Associazione Maratonina Udinese

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/associazioni-federazioni-e-attivita-sportive/associazione-maratonina-udinese.png

Approfondimenti

www.maratoninadiudine.com
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/udine/udine.jpg

Udine (UD)

Friuli Venezia Giulia

Gli storici antichi davano per certo, basandosi su una leggenda, che il fondatore della città fosse Attila re degli Unni, il quale durante l'assedio di Aquileia, nel 452, avrebbe dato...

Continua a leggere..

Siamo un gruppo motivato di atleti agonisti e no uniti da una passione universale: la corsa.

Maratonina non è solo la splendida corsa che porta a Udine migliaia di appassionati per misurarsi con uno dei percorsi più veloci della storia. Da diverso tempo l'Associazione ha dato vita ad un movimento che raccoglie atleti professionisti e amatori che si allenano e corrono insieme. E' il gruppo sportivo dell'AMU (Associazione Maratonina Udinese), una vera e propria società capace di attirare una trentina di atleti agonisti che negli ultimi anni si sono distinti in gare di livello nazionale e regionale.

E' giusto quindi parlare prima di loro, che dedicano o hanno dedicato molto tempo della loro vita - rubato agli affetti, agli amici, allo svago - per la corsa. Guarda caso, sono tutte delle ragazze: Micaela Bonessi, classe 1980, talento dell'atletica e bandiera del mezzofondo friulano; Isadora Castellani, campionessa regionale dei 5 mila metri, che si esprime compiutamente su tutti i terreni, con particolare rendimento proprio sui 21 chilometri e spiccioli; Silvana Trampuz, atleta inossidabile e grandissima interprete negli anni d'oro della corsa di maratona; Karen Zucchetto che corre su pista e che ha recentemente conquistato un inaspettato bronzo, sulla distanza dei 5 mila metri, ai campionati regionali.

Queste quattro atlete, naturalmente affiancate da altre compagne chedanno il loro contributo di freschezza e vitalità al team rosa, hanno portato un ventaglio di successi a un'associazione che ha saputo accoglierle nel migliore dei modi.

Sono comunque tanti gli appassionati di ogni età che vogliono correre e impegnarsi per raccogliere successi o, più semplicemente, per ritrovarsi a coltivare una passione condivisa. L'Associazione Maratonina Udinese ha pensato di intercettare questa voglia di corsa e nel 2001 ha dato vita al gruppo sportivo che, nei diversi settori, annovera oltre 150 praticanti.

La squadra femminile è composta da Sandra Candelotto, Simona Rizzato, Lucija Kralj, Riccarda Sarri, Adriana Michelizza, Gabriella Pizzo, Paola Pauletig, Michela Fantini e Branka Kirik. Durante l'inverno le ragazze partecipano con entusiasmo alle corse campestri e tra primavera/estate alle competizioni di Coppa Friuli (con ottimi risultati).

La squadra maschile invece schiera tra le proprie fila la sorpresa Filippo Marzin, il costante Manuel Burello, e poi i validissimi Stefano Gori, Cristiano Urban, Marco Crimi, Massimilano Pividore, Roberto Maresia, Alessandro Pizzioli e Paolo Malisano.

Ma il gruppo sportivo è molto attivo anche sotto l'aspetto organizzativo. Propone infatti da tanti anni i Corsi di corsa al parco del Cormor, con l'ausilio di tecnici preparati e anche delle atlete agoniste che dispensano preziosi consigli e suggerimenti ai neofiti.

Un'iniziativa, quest'ultima che riscuote molto successo mentre fioccano le adesioni alle lezioni teorico-pratiche che accompagnano i friulani appassionati del running durante i mesi estivi. Da maggio ad agosto sono numerosissimi quelli che iniziano a scorazzare per le campagne friulane - a un costo davvero simbolico - grazie all'AMU.

502