Portale Nordest
 mobile

Associazioni, federazioni e attività sportive

Compagnia D'Arme Malleus - Scherma Medioevale

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/associazioni-federazioni-e-attivita-sportive/compagnia-darme-malleus-scherma-medioevale.jpg

Approfondimenti

www.malleusfvg.com
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/trieste/trieste.jpg

Trieste (TS)

Friuli Venezia Giulia

L’origine della città è preistorica. Infatti sembra che i primi insediamenti risalgano al XII sec. a.C. e che tra i primi nuclei ci fosse il colle di S. Giusto. Si...

Continua a leggere..

Più di due lustri sono passati dalla riscoperta in Italia della scherma storica o antica (che dir si voglia) e diversissime sono le filosofie di pensiero seguite dalle innumerevoli scuole e confederazioni praticanti questa disciplina marziale.

La nostra scuola attiva fin dal 1993 ha sempre seguito la prassi della filologia più serrata, seguendo  i trattati di maggior diffusione nei secoli dal XV al XVIII alla lettera sia nella nomenclatura che nella successione evolutiva, dimenticando forse cosa più caratterizzava le diverse scuole d’armi antiche: l’unicità e l’originalità.

E’ per questo motivo che con il nuovo secolo abbiamo iniziato ad affrontare diversamente il significato di filologia di scherma antica, trasformandola in scherma da duello e da guerra, ricreando una scuola d’armi “reale” dove sicuramente non è dimenticato l’insegnamento dei trattati antichi, che a noi da secoli di storia parlano un linguaggio vivo.

Come discepoli degli antichi maestri abbiamo fatto nostri i loro insegnamenti ed adattato tecniche e movenze alle nostre esigenze riportando in vita Filippo Vadi,  Achille Marozzo, Lovinio e molti altri come  magisteri vivi  e non come semplici libri frutto di studi paleografici; nel significato di “scuola” personale, abbiamo creato un nostro codice ed una nostra nomenclatura unica.

Non possediamo la verità storica su alcun trattato e su nessuna tecnica, ma solo offriamo umilmente la nostra evoluzione e la nostra interpretazione dell’arte del duello che riteniamo viva e pronta a mutare come la marea.

284