Itinerari turistici
Itinerari della Grande Guerra
Dopo quasi un secolo dal suo inizio, la Prima Guerra Mondiale occupa ancora uno spazio molto importante nella memoria collettiva delle persone. Ogni anno storici e appassionati del settore conducono ricerche, approfondimenti e studi su quel periodo, compreso tra il 1914 e il 1918, che ha radicalmente cambiato il corso della storia contemporanea.
Uno dei motivi per cui questo avvenimento è ancora così coinvolgente ed emozionante è la presenza, sui territori dove si è combattuta e vissuta, di innumerevoli tracce e monumenti legati ad essa. Le esigenze militari dell'epoca, infatti, portarono ad una profonda trasformazione del paesaggio e che, nonostante i catastrofici avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale, è sopravvissuto fino ai giorni nostri. Queste numerose testimonianze, spesso collocate in scenari naturali meravigliosi, sono oggi degli importanti segni della memoria in grado di insegnare ed emozionare. All'interno delle fortificazioni si possono vedere con i propri occhi e toccare con le proprie mani quei luoghi dove milioni di uomini hanno combattuto e dove sono state scritte numerose pagine della nostra storia. Un'esperienza unica nel suo genere che non lascia mai indifferenti.
Da queste basi nasce il progetto interregionale "Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia" e che coinvolge le regioni Friuli Venezia Giulia (capofila del progetto), Veneto, Lombardia e le province autonome di Trento e Bolzano. Il suo obiettivo è la valorizzazione in chiave turistica di questo straordinario patrimonio storico e culturale in modo da renderlo fruibile a tutti gli appassionati e a chiunque voglia conoscere un'importante parte del passato non solo italiano ma europeo.
Il portale "Itinerari della Grande Guerra" è stato sviluppato nell'ambito dell'omonimo progetto con l'obiettivo di offrire uno strumento utile ed interessante per tutti coloro che desiderano scoprire i luoghi, gli itinerari e un po' di storia della Prima Guerra Mondiale nelle aree coinvolte.