Portale Nordest
 mobile

Organizzazioni e assoc. culturali, artistiche e ricreative

A.N.A. Associazione Nazionale Alpini - Gruppo di Buttrio

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/organizzazioni-e-assoc-culturali-artistiche-e-ricreative/ana-associazione-nazionale-alpini--gruppo-di-buttrio.jpg

Approfondimenti

www.anabuttrio.it
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/udine/buttrio.jpg

Buttrio (UD)

Friuli Venezia Giulia

Le origini di Buttrio sono molto antiche, i Romani una volta costituito il presidio di Aquileia, posero dei punti di difesa anche nell’entroterra e il colle di Buttrio, per la...

Continua a leggere..

Nel lontano 1930, alcuni cittadini di Buttrio, smessa da tempo l´uniforme con le fiamme verdi, ma tenendo ben saldo in testa il cappello d´alpino, fondarono il Gruppo Alpini di Buttrio in congedo.
Inizialmente il Gruppo non disponeva di una sede propria e le riunioni si effettuavano in locali di fortuna fino a che fu aperta, in Piazzetta Plebiscito, la prima sede fissa in una stanza dei locali attigui alla Trattoria "Al Mutilato".
Il 9 di Settembre del 1990 fu inaugurata, presso il Palazzo delle Associazioni di Via Cividale, la nuova sede che disponeva di una superficie adeguata.
Il Gruppo, che cresceva come numero e si dotava di nuove strutture, ritenendo a questo punto esiguo anche questo spazio, sotto la guida dell´allora capogruppo Antenore Buratti, puntò dritto sulla ex scuola elementare di Camino che disponeva di superfici più ampie e che, dopo un sodo lavoro di adeguamento, venne inaugurata il 17 di Gennaio del 1993. Il Gruppo ha continuato, negli anni, a partecipare a diverse iniziative anche con le altre associazioni presenti sul territorio ed è sempre impegnato in attività e servizi presso e per la comunità di Buttrio. Da ricordare, in modo particolare, gli interventi presso la Comunità per bambini handicappati l´Arca di Ciampino(Roma) e di Bologna.
A tutt´oggi, il Gruppo Alpini di Buttrio conta 203 Soci Ordinari e 36 Amici.
L´attuale sede del Gruppo è intitolata al Ten. Col. MARIANO SPANGARO, pluridecorato e ferito di guerra. Nato a Sedegliano (UD) il 13 Febbraio 1895 egli, dopo aver attraversato il Primo Conflitto Mondiale, la Campagna d´Africa, la Guerra di Spagna, e successivamente la Seconda Guerra Mondiale, partecipò alla ricostituzione del Gruppo avvenuta nel 1953 causa l´interruzione dovuta agli eventi bellici (1947-1953), ne divenne il primo Capogruppo del dopoguerra e lo resse fino al 1957. Proprio per ricordare questa figura di uomo straordinario, coraggioso ed altruista, virtù che emersero durante i periodi bellici da lui trascorsi. Dopo la sua morte, avvenuta il 31 di Ottobre del 1958, il Gruppo Alpini di Buttrio prese il suo nome che tutt´ora è onorato di portare.

366