Portale Nordest
 mobile

Organizzazioni e assoc. culturali, artistiche e ricreative

A.N.A. Associazione Nazionale Alpini - Sez. Udine

https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_conoscere/images/conoscere/organizzazioni-e-assoc-culturali-artistiche-e-ricreative/ana-associazione-nazionale-alpini-sez-udine.jpg

Approfondimenti

www.anaudine.it
https://www.portalenordest.it/administrator/components/com_nordest/images/friuli-venezia-giulia/udine/udine.jpg

Udine (UD)

Friuli Venezia Giulia

Gli storici antichi davano per certo, basandosi su una leggenda, che il fondatore della città fosse Attila re degli Unni, il quale durante l'assedio di Aquileia, nel 452, avrebbe dato...

Continua a leggere..

L'8 luglio 1919 si era costituita a Milano l'Associazione Nazionale Alpini.
Poco dopo, il 24 agosto 1919, usciva a Udine il primo numero de L'Alpino, «organo settimanale degli Alpini sorto (come dice la presentazione del primo numero) per spirito di Corpo, non asservito a nessuno, con il programma di esaltare il nostro bel Soldato».
La redazione era dislocata presso il Deposito dell'8° Alpini, Direttore responsabile il Ten. Italo Balbo.
Del giornale furono stampati 11 numeri.
Nell'ultimo numero, datato 14 dicembre 1919, la redazione comunicava di aver trasferito le proprie tende presso la neonata Associazione Nazionale Alpini, Via Silvio Pellico n° 8, Milano.
Siamo fieri di aver dato i natali, nella nostra città, al giornale degli Alpini, che ora, stampato in 382.000 copie, è il padre di oltre 115 altre pubblicazioni alpine.

8 marzo 1921 - Nasce la nostra Sezione

Anche a Udine si era costituito un nucleo di Alpini, benché non si potesse ancora parlare di Sezione ufficialmente riconosciuta.
Infatti, la nascita della nostra Sezione è fissata all'8 marzo 1921, data in cui un gruppo di Alpini in congedo si riunì nella palestra (ex chiesa dei Filippini), e qui ne proclamò la costituzione eleggendo il primo direttivo.
Dell’avvenimento ne parlò la stampa cittadina, che in quei giorni era rappresentata dal “Giornale di Udine” e da “La Patria del Friuli”. Dagli articoli dell'epoca apprendiamo che fu eletto Presidente il magg. Antonio Marin, Vice presidente: Rubini e Segretario il prof. Carlo Bressani.
Ma la prima manifestazione di un certo rilievo fu quella del 6 giugno 1921, festa dello Statuto, alla quale gli 80 soci parteciparono con «un loro umile e rustico gagliardetto tutto verde», ma che ebbe un entusiastico consenso da parte della popolazione che, sin d'allora, aveva un particolare attaccamento per i propri Alpini.

325