Organizzazioni e assoc. culturali, artistiche e ricreative
Associazione Culturale Udine Sipario
L’Associazione Culturale Udine Sipario (A.C.U.S.) si costituisce a Udine nel 1996, è apartitica, apolitica e senza fini di lucro. Ha al suo attivo l’organizzazione di numerose e importanti attività culturali e ha dato, in questi anni, costante sostegno alle istituzioni teatrali esistenti sul territorio del Friuli Venezia Giulia. L’ottimo rapporto di collaborazione con i teatri locali ha consentito di organizzare attività di laboratorio, di proiezioni e conferenze che hanno tutte riscosso il favore del pubblico.
Nel corso di questi anni abbiamo collaborato con professionisti del mondo dello spettacolo che hanno permesso di approfondire tematiche importanti non solo nel campo della recitazione, ma anche in quello del trucco, dei costumi, della scenografia e di tutte le fasi necessarie alla preparazione di uno spettacolo teatrale. Tra questi, ricordiamo con affetto e riconoscenza Giorgio Albertazzi (stage sulla seduzione), Fulvio Cimarosti (stage sul trucco teatrale), Elsa Fonda (stage sull'educazione della voce a teatro).
Grazie al sostegno della RAI Radio Televisone Italiana abbiamo potuto divulgare la cultura del teatro anche attrraveso delle video proiezioni di commedie che hanno riscosso un enorme successo di pubblico, tra queste ricordiamo "Omaggio a De Benedetti" e "Omaggio a Govi".
Nel 2000 l'Acus è stata la prima associazione a riportare l'operetta a Udine dopo molti anni, con l'organizzazione di una bellissima serata al Teatro Nuovo Giovanni da Udine con lo spettacolo La vedova allegra, sul palcoscenico l'attore Pippo Santonastaso. L'anno successivo lo stesso Pippo insieme al fratello Mario Santonastaso sono stati nostri graditi ospiti per una serata divertentissima di Cabaret.
Naturalmente non dimentichiamo la musica e infatti ricordiamo con piacere i molti concerti organizzati; un ringraziamento particalore ad alcuni artisti che abbiamo avuto il piacere di invitare tra i quali: il M° Fabrizio Ficiur, il M° Daniel Pacitti, il violinista Stefano Furini, il soprano Sonia Dorigo, il tenore Rogelio Marin, il baritono Carmelo Corrado Caruso, il percussionista Paolo Pasqualin, il pianista Paolo Paroni.
Nel 2005 l'Acus invita in regione I Pollicini, una giovane orchestra composta dagli allievi del Conservatorio "C. Pollini" di Padova; una sessantina di elementi di età compresa fra i 5 e i 18 anni, che suonano un nutrito programma articolato in varie epoche e stili. Nel 2006, per i dieci anni dell'Associazione, l'amico Beppe Lentini insieme ai Great Balls of Fire ha ripercorso gli anni ’50 e i mitici anni ’60 attraverso un percorso musicale ricco di emozioni in puro ’50 style. Un rock’n’roll show attraverso le note di Little Richards, Elvis Presley, Gene Vincent, Paul Anka, Neil Sedaka e molti altri.
Da pochi anni abbiamo iniziato ad organizzare dei concorsi dedicati al video amatoriale (Corto diVino e 1°, 2° E 3° VideoFestival Città di Udine), nonché alcune rassegne annuali di teatro amatoriale che hanno riscosso un notevole successo di pubblico.